Notizia del 31 Agosto
SBLOCCATE LE DEDUZIONI FORFETTARIE PER GLI AUTOTRASPORTATORI

Dopo la news pubblicata il 18 agosto 2020 sul sito del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze che rendeva note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2019, garantendo l’importo promesso di 48 euro, è arrivato ieri, fuori tempo massimo rispetto alle scadenze dei termini per il pagamento delle imposte, il comunicato stampa di conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate con le indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi .
“Riconosciamo al Ministro De Micheli di aver mantenuto l’impegno assunto con la categoria, a tutela di migliaia di imprenditori artigiani”. E’ comunque positivo il commento del Presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, sull’operato del Ministero dei Trasporti che ha sbloccato, per le dichiarazioni fiscali dei redditi 2019, le deduzioni forfettarie delle spese non documentate per le micro imprese in contabilità semplificata.
Lo stralcio della norma sul tema, che il Governo aveva provato ad inserire in conversione al DL “Rilancio”, aveva di fatto bloccato la fruibilità della misura, a causa della mancanza di risorse che avrebbero garantito gli importi pieni come l’anno precedente. Dopo le dure prese di posizione di Confartigianato Trasporti ed Unatras, il Ministro Paola De Micheli ha rassicurato il Presidente Genedani sul mantenimento dell’impegno ed attraverso l’integrazione della dotazione finanziaria per la misura delle deduzioni avvenuta nel decreto legge “Agosto”, l’Agenzia delle Entrate può comunicare gli importi come attesi dalle imprese, che così possono effettuare le dichiarazioni dei redditi.
“Dopo aver trovato la soluzione per le deduzioni ed attivato il fondo per il rinnovo del parco mezzi con incentivi ad hoc per veicoli di ultimissima generazione, green, digitali e più sicuri, adesso è necessario che la Ministra De Micheli proceda con gli altri dossier urgenti per la tenuta e competitività dell’autotrasporto – conclude Genedani – attuando gli altri impegni assunti con la categoria: la ripubblicazione dei valori dei costi di esercizio, il rafforzamento della norma per il rispetto dei termini di pagamento per i servizi svolti e l’affidamento delle revisioni alle officine private”.